giovedì 27 marzo 2008

Il caffè Meletti, ad Ascoli Piceno, uno dei posti più belli delle Marche

Per ora mi limito ad una caramella: il blog del centenario del Caffè Meletti.

Ascoli Piceno, foto dal caffè Meletti

Dire Caffè Meletti, Piazza del Popolo, Ascoli Piceno è pronunciare l'essenza di bontà, arte e bellezza purissima. Se non ci siete mai stati, fatelo.

Tra l'altro, per chi - come me - è convinto che il calcio possa ancora essere arte, storia, cultura, a trenta metri da Piazza del Popolo c'è la Pantofola d'Oro...

martedì 25 marzo 2008

Di ritorno dalla settimana bianca in Trentino

L'avevo già scritto e lo confermo, il Trentino (assieme all'Emilia Romagna) è l'NBA del turismo italiano, organizzazione ai massimi livelli per quel che può dare l'Italia. Sono appena tornato da una fantastica settimana bianca in Val di Fassa, ancora stupito da questa magnifica regione.

L'ultima volta a sciare qui era tanto tempo fa. Ora torno e trovo:

1) alberghi tutti con salone benessere gratuito (e questo si sapeva), puliti, eleganti e di qualità elevatissima;
2) skipass a circuito integrato validi in tutte le Dolomiti (mi hanno detto che non è una novità recentissima, per me sono di una comodità pazzesca, altro che timbrare quel pallosissimo cartoncino con la mano intirizzita);
3) depositi sci tutti riscaldati;
4) seggiovie quasi tutte con cupola protettrice, così anche con la bufera non ti congeli;
5) ristoranti che si associano per proporre menu caratteristici a prezzi un po' più accessibili;
6) rifugi nei quali passeresti una giornata, tanto sono curati, decorati ed accoglienti.

Male invece - e va detto - sul versante gluten-free, al quale sono ovviamente molto sensibile: molta buona volontà ma poca preparazione seria sul problema, che porta inevitabilmente ad imbarazzi più o meno fastidiosi se si sceglie la mezza pensione (che per fortuna abbiamo evitato, tranne l'ultima notte per motivi contingenti). Gli alberghi sono ancora pochissimi, basterebbe averne un paio per valle (considerato l'altissimo numero, anche un paio per paese non sarebbero chissà quanti), mentre i ristoranti aderenti al progetto AIC sono praticamente inesistenti.

Idem dicasi (nota marginale, ma per me importante) per i distributori di metano: tre in tutto il Trentino Alto Adige - tutti in prossimità dell'autostrada - sono decisamente pochi per una regione che vive moltissimo di turismo.

venerdì 14 marzo 2008

L’itinerario ragionato del nostro viaggio di nozze, per auto-organizzatori: 7 - Polinesia, Cook Islands

[disclaimer: intanto lo metto online così. Seguiranno formattazioni, link, foto eccetera, sennò va a finire che non lo pubblico più!]

Se dovessi nominare un posto che mi dia l'idea del relax, del dolce far niente, del sogno ad occhi aperti, da sempre direi la Polinesia. Ma non quella delle riviste patinate, quella degli overwater, autoctoni come la papaya in Val d'Aosta; nella nostra Polinesia c'è pochissimo, modernità sì ma solo a tratti, solo dove serve.

E' ovvio che una richiesta così vada posta nella blogosfera, soprattutto per l'alloggio. Cercando cercando, incappiamo nel blog di David Stanley, veteran travel writer del Pacifico.

Rarotonga, nelle Isole Cook, destinazione proposta dall'agenzia, va benissimo (spezziamo qualche lancia, ogni tanto!). L'alloggio decisamente meno: il romantico Little Polynesian, boutique da trecento euro a notte senza uno straccio di cucina (che farebbe comodo a tutti, specialmente a chi deve prepararsi pasti gluten-free), è un salasso della peggior specie.

Navigando un pochettino incontriamo due personaggi coi quali avremmo fatto amicizia non appena giunti a Rarotonga: Stefano Manelli e Roberta Lugli, milanesi capaci di venirsene qua, aprire un ristorantino e cambiar vita, come solo gli anglosassoni credevo potessero fare. Da loro, persone deliziose quali sono, arriva la dritta giusta: andremo alle Sokala Villas, alloggi spaziosi, puliti, bellissimi, con piscina privata e spiaggia a dieci metri.

Unico neo: pare che a Rarotonga verso fine ottobre il tempo non sia così splendido. Però, a mezzora di aeroplanino in miniatura c'è Aitutaki, imperdibile gioiello dove il sole splende con più frequenza. Perciò faremo così: arrivo e tre giorni a Rarotonga, tre giorni ad Aitutaki e gli ultimi quattro di nuovo a Rarotonga. Il meteo ci darà ragione.

L'arrivo a Rarotonga, da Melbourne via Auckland, pur essendo di notte, è proprio come uno se lo immagina. Sin dall'aereo, i passeggeri autoctoni, le hostess e persino il pilota sembrano comparse di un film, e all'atterraggio, lo speaker se ne esce con un "Welcome to Paradise" da show nani e ballerine. Al ritiro bagagli, come da copione, un omino dall'aria assonnata (sono le tre di notte) ci suona con l'okulele (il loro mandolino) una canzoncina di benvenuto. Le melodie di quaggiù sono attraenti, ma molto strane: un misto di dolce e malinconico, come un sole che non dura ed una pioggia che nutre, ma non rinfresca.

Il profumo delle gardenie che ornano le nostre ghirlande (sì, ci sono anche quelle!) è incredibilmente ubriacante. La villa, sotto la luce della luna, con i fiori in ogni stanza e la sagoma della laguna di fronte, ci lascia senza parole.

Nulla da dire: nell'accoglienza, i polinesiani sono maestri.

Abbiamo viaggiato nel tempo, in tutti i sensi. Domani è un'altra volta sabato 27 ottobre, scherzi del fusorario! Al ritorno ci sdebiteremo rinunciando ad un lunedì: nulla da dire, il cambio è favorevole anche sulla data!

Inevitabilmente lo passiamo per la maggior parte a dormire, ad esplorare la zona, a fare un giro in centro, il tutto intervallato dai bagni in laguna. L'acqua, sempre un po' caldina, bassa e con una corrente fortissima, invoglia più che altro a stare in ammollo. Un bagno vero e proprio, da queste parti, è difficile farlo. Ma dentro e fuori dall'acqua la temperatura è identica, ed è quella la sensazione piacevole: un'umidita non appiccicosa, ma rilassante.

Le ragioni di tanta umidità le scopriamo presto: i nuvoloni che sabato sera avevano iniziato a buttare acqua, domenica non ci danno tregua. Del resto, se la vegetazione è così lussureggiante, un motivo dovrà pur esserci, no? Peccato che alternative al mare di domenica non ve ne siano: i missionari, oltre a distruggere la cultura locale, hanno reso la domenica come neanche il sabato per un ebreo ortodosso. Praticamente nulla di aperto, un autobus a mezzo servizio che gira l'isola in senso orario, nessun tipo di divertimento a parte la spiaggia. Aggiungetevi pioggia torrenziale, mescolate il tutto e otterrete una domenica non propriamente bestiale.

Vabbè, poco male: dopo due giorni di tempo a singhiozzo - che però non ci ha impedito di fare bagni su bagni - ce ne voliamo ad Aitutaki. Ecco la Polinesia che sognavamo! Questo gioiello a trecento chilometri dalla capitale è un atollo purissimo, l'unica altura non supera i trecento metri, ergo nessun catalizzatore di nubi a differenza di Rarotonga. Al pari di tutte le isole del Pacifico, una barriera di corallo separa la laguna dall'Oceano, al quale si accede solo tramite una bocca, generalmente artificiale.

E qui apriamo un altro capitolo. Almeno due sono le domande che uno deve porsi sulla Polinesia.
La prima è come hanno fatto a giungere fin qui delle popolazioni che non conoscevano neanche la vela.
La seconda, come facevano i primi polinesiani a sopravvivere, e come mai sono tutti grandi e grossi?

In effetti, per il primo quesito ancora si stanno scannando. C'è voluto un mix di genetica, meteorologia, qualche rarissimo reperto archeologico ed il coraggio dello strepitoso Thor Heyerdahl per formulare la teoria più convincente. Thor aveva notato come le leggende popolari parlassero di una grande terra al di là del mare, e come molte cose (tra cui i tratti somatici dei maori, diversissimi dagli aborigeni australiani) avessero similarità col sudamerica. C'era anche, per inciso, il mistero della colonizzazione dell'Isola di Pasqua, lontanissima tanto dalla Polinesia quanto dal Sudamerica. Contestato dal mondo accademico (come sempre in questi casi), Thor decise di solcare il Pacifico con una zattera il più possibile identica a quelle con cui si pensa fossero arrivati i primi polinesiani. Sfruttando le correnti, la pesca ed i viveri a bordo (rigorosamente simili a quelli del tempo), in 101 giorni Thor arrivò sulla barriera corallina, dopo aver percorso 4300 miglia nautiche (al cambio attuale, quasi ottomila chilometri).

Per la seconda domanda, la risposta va cercata nelle palme da cocco. Dal tronco esile eppure flessibile e resistente, questo albero fornisce ottimo legname, corde e materiale di copertura con le foglie (sembrano piccole e fragili, in realtà sono durissime ed enormi), e nutrimento con i propri frutti. La noce di cocco, solo con l'acqua, dà un apporto energetico pauroso; certo, se ti becca in testa, l'apporto te lo leva tutto, e rischi di rimanerci secco.

Non è invece utile il pesce corallino, per via della ciguatera, intossicazione da tossine di corallo, che possono avere conseguenze serie (letali, in qualche caso). Per tanto non illudetevi di trovare ricette tipiche di pesce: in generale si cucinano prodotti della terra, il pesce è oceanico (tonno, barracuda).

A quanto sono grossi i polinesiani forse Darwin e la genetica potrebbero rispondere. Chissà, magari il fatto che la navigazione così difficoltosa per raggiungere le isole ha selezionato solo i più robusti con più riserve di cibo in corpo, o quelli dal metabolismo più lento. Sta di fatto che comprare una camiciola taglia ragionevole nei negozi locali è praticamente impossibile (altro che massificazione): partono tutte dalla XL (rare), per arrivare alla XXXXL!!!!
Ma fa ancora più effetto trovarsi di fianco a questi giganti, tanto grossi quanto proporzionati nelle forme (ovvio, quelli non obesi), che uno come Bud Spencer ci fa la figura del piccoletto. Va da sé che se questi qua li prendi, li prepari atleticamente e gli insegni a giocare a rugby sin da piccini, diventano leggende indiscusse: come lo fermi un Lomu?

Dicevamo: arriviamo ad Aitutaki, e già da sopra iniziamo a sognare. E come mettiamo piede in terra, ci rendiamo conto della semplicità di posti così. Innanzitutto ci danno le valigie a mano, uno per uno (l'aereo avrà portato trenta persone a dir tanto), come fossimo ad una gita scolastica. Poi, ai cancelli (ma saremmo potuti uscire da dovunque, altro che metal detector) ci aspetta Ron, un omino stranissimo, subito un mito: tranquillo, pacioso, sorridente, all'inizio non sembra manco tanto normale, ci carica su un pulmino un po' scassato, e ci porta al residence. Viene dal lontano arcipelago Nord, dove non c'è molto lavoro, ed è il tuttofare al Paradise Cove, dove alloggeremo. Il posto è semplice, bungalow piccolini, ma puliti ed attrezzati, e soprattutto, a dieci metri dal mare: la barriera corallina è proprio davanti a noi, con la maschera e le scarpette è a circa cinquanta metri dalla riva.

I tre giorni ad Aitutaki, tra crociera, relax, sole, bagni, tramonti in laguna, cene romantiche e feste polinesiane sono uno spasso. In effetti, tre giorni sono più che sufficienti, tanto più che l'isola è molto piccola e le attività possibili sono limitate.

Da leggenda la licenza di guida per le isole Cook (non è sufficiente la patente internazionale): un poliziotto stravaccato sulla poltrona dell'ufficio (quando c'è), che ridendo mette un timbro e riscuote il bollo. Per quanto di stampo sudamericano, molto più semplice che da noi :-)

Ad Aitutaki imparo ad aprire le noci di cocco con il tondino di ferro piantato a terra; un tripudio di frutta tropicale (la papaya è lassativa, occhio!!!) ci accompagna ovunque, così come il sorriso della gente. Ogni tanto incappiamo in qualche bottega pseudo-tipica, gestita da qualche fulminato americano o europeo di chissà quale origini e quale storia.

Pur avendo la piastra per cucinare, preferiamo andare al ristorante, visto che i prezzi sono abbordabili anche in quelli di altissimo livello (che sul senza glutine sono mediamente ben preparati), dato il cambio molto favorevole. Ed in effetti non rimaniamo delusi: la cucina è varia ed apprezzabile, anche se certi piatti sembrano usciti dalla fantasia di qualche maniaco, visti gli improbabili accostamenti di sapori.

Dopo tre giorni intensi, ce ne torniamo a Rarotonga, dove il sole ha iniziato a splendere con più frequenza. In effetti, è un altro vedere: a questi posti togli il sole e manca parecchio. Chissà, forse è per questo che la pioggia spesso dura poco, quasi non volesse disturbare.

Ad ogni modo, ci godiamo i nostri ultimi giorni del viaggio di nozze nel più completo relax, prima di riprendere il lavoro. Quaranta ore di aereo ed un cambio radicale di abbigliamento, dalle ciabatte al cappotto, ci attendono il lunedì (che poi sarebbe già martedì), e via Auckland - Sydney - Singapore - Parigi, arriveremo a Bologna: alla conta finale, gli aerei presi saranno diciannove!
Per fortuna, i bagagli li imbarchiamo a Rarotonga e non li rivedremo prima di Bologna. Si tratterranno una mezza giornata in più, e ce li recapiterà il corriere verso sera. Il fuso si farà sentire per qualche giorno, ma tutto sommato cercare di adeguarsi subito agli orari funziona.

Con questa cronaca di viaggio si conclude il racconto del nostro viagio di nozze. Alla partenza, aeroporto di Bologna, mio padre si raccomandò: i viaggi sono tutti belli, ma il viaggio di nozze è qualcosa in più. Il viaggio di nozze deve distinguersi...

Abbiamo attraversato mezzo mondo, e visto per la prima volta animali curiosi, una natura rigogliosa, deserti, paludi e billabong. Ci siamo fermati in silenzio sotto il Grande Monolito, in estasi davanti ai favolosi Mari del Sud. Abbiamo guidato per ore in mezzo a boschi e vigneti, per molte meno in mezzo al traffico, siamo passati dalle foglie gialle dell'Italia alle margherite australi, cambiato clima cinque volte, viaggiato nel tempo e raggiunto l'altro capo del mondo. Siamo giunti al Sud del Sud, abbiamo visto canguri, koala, coccodrilli, cockatoo, eucalipti, palme da cocco, mangiato del samphire, bevuto dal cocco appena aperto, assaggiato il vegemite, ammirato le politiche alimentari dell'Australia e della Nuova Zelanda. Abbiamo assaporato l'atmosfera delle città coloniali, quella delle città occidentali e quella dei villaggi (quasi) incontaminati. Abbiamo dormito in motel, tuguri, bungalow, appartamenti da sogno, case restaurate, palazzi neoclassici e ville vittoriane. Abbiamo conosciuto italiani emigrati oggi, italiani emigrati ieri, polinesiani grossi e piccoli, australiani very English, altri very American, altri semplicemente Aussie, aborigeni ridotti a fenomeni da baraccone, altri con qualcosa ancora da dire, altri italiani in viaggio di nozze, e rivisto amici di passaggio (?) laggiù.

E non ci siamo neanche ammalati. Insomma, mica male, no?

lunedì 3 marzo 2008

A Mantova, per Ludicamente, un Primo Maggio di qualche anno fa...

Sempre nel progetto "restauro sito web", un altro pezzo su una città troppo spesso relegata a meta di scolaresche più o meno (dis)interessate alle sue opere d'arte. Con Ludicamente, iniziativa legata al mondo dei giochi (di ruolo, da tavolo, tradizionali), Mantova viene esaltata negli spazi, gli ambienti e l'atmosfera da città romantica su sfondo rinascimentale.

A Ludicamente, il primo maggio del 2004, abbiamo partecipato anche noi. Ecco foto e commenti.

-------------------------------
Il sole che si specchia nelle vecchie pescherie lascia ben sperare per questa giornata mantovana. Eravamo incerti se partire o no da Reggio, poi all'ultimo ci siamo detti: "Ma sì! Andiamo!"
La foto delle vecchie pescherie

I piccoli giocatori, a quanto pare, si stanno divertendo alla grande, concentrati nei loro lanci di tappini.
Foto di alcuni bambini che giocano ai tappi

Ecco invece gli interni: non c'è il sole ma almeno, in caso di pioggia, si può star tranquilli!
Foto delle cantine popolate di giocatori

Sotto, la Frency coi due ragazzi vicentini che ci hanno insegnato il gioco del Signore degli Anelli (al quale ho avuto l'onore di battere Richard, ma ho preso anche una bella smazzolata da Frency).
La Frency che gioca coi vicentini

Qui, invece, il fantastico biliardo cinese (o qualcosa del genere), con l'appassionatissimo dimostratore toscano all'opera.
La foto del biliardo cinese

Non sarebbe una cantina, se non ci fosse il (sacrosanto) motto.
Foto del motto della cantina: Il vino è la tetta dei vecchi

Macarena, la nostra amica spagnola, prendendo alla lettera il motto alla sua destra, si lecca i baffi...
La foto della nostra amica Macarena

Non sarebbero cantine, se non ci fosse il motto, e non sarebbe Ludicamente, se non ci fosse il "Poraz"!!!
La foto con Angelo porazzi, in arte Poraz

I ragazzi del gioco di ruolo dal vivo (eccezionali)!
La foto dei ragazzi del gioco di ruolo dal vivo

Una bella elfa, presa dai suoi aulici pensieri...
L'elfa che pensa

Ad un certo punto sbuca questo volantino: chiunque segua il blog di Eriadan lo riconosce al volo... beh, c'era pure lui a Mantova! Imprevisto, quanto ovviamente eccezionale, il gioco di ruolo improvvisato...
La foto del volantino disegnato da Eriadan

Il tramonto nel cortile del Palazzo Ducale ci saluta, alla fine di questo fantastico e perfetto Primo Maggio...
Foto della luna sul Palazzo Ducale